The Experiential Display
La maniglia come esperienza sensoriale e progettuale
Un nuovo modo di presentare e vivere la maniglia come progetto
The Experiential Display non è un semplice espositore, ma un dispositivo progettuale pensato per offrire un’esperienza immersiva, in cui materia, forma e finitura diventano strumenti attivi del processo creativo.
Superando il concetto tradizionale di esposizione – spesso limitato alla dimensione visiva – questo display invita architetti e interior designer a una relazione diretta e sensoriale con l’oggetto.
Ogni componente può essere toccato, osservato da vicino, accostato ad altri elementi per creare combinazioni originali.
Non proponiamo modelli da replicare, ma un sistema aperto che stimola la ricerca, l’intuizione e la personalizzazione.
L’espositore si trasforma così in uno spazio di esplorazione, dove l’oggetto maniglia si libera dalla funzione puramente tecnica e assume un ruolo espressivo, diventando parte integrante del linguaggio progettuale.
È qui che la materia incontra l’idea, e prende forma attraverso un processo condiviso con il cliente, tra prove, intuizioni e scelte consapevoli.
Un approccio aperto, sensibile, contemporaneo: per chi concepisce il dettaglio non come finitura, ma come fondamento del progetto.


Un approccio fondato sulla materia: il progetto Le Fabric parte dalla materia.
The Experiential Display nasce per favorire un’interazione autentica con il prodotto: non solo da osservare, ma da toccare, maneggiare, comporre. Ogni maniglia è accessibile, mobile, combinabile. Ogni dettaglio è pensato per stimolare il tatto, generare relazioni tra finiture, volumi e superfici, e aprire nuove possibilità espressive.
Non si tratta di esporre modelli finiti da scegliere e replicare, ma di offrire una grammatica progettuale fatta di elementi modulari, liberi di essere combinati secondo le esigenze di ogni singolo progetto.
La materia diventa linguaggio, e il display diventa uno strumento per mettere in dialogo forma, funzione e identità.
Una piattaforma fluida e dinamica, capace di adattarsi a visioni progettuali sempre diverse, e di ispirare soluzioni inedite.
Uno strumento per professionisti:pensato per chi progetta con la materia
The Experiential Display si rivolge a architetti, interior designer e studi di progettazione che vedono nella maniglia non un semplice accessorio funzionale, ma un gesto architettonico, capace di definire lo stile, la percezione dello spazio, l’identità dell’ambiente.
La maniglia viene qui restituita al suo ruolo di elemento significativo, parte di un sistema coerente che comprende superfici, materiali e proporzioni.
Il display diventa così uno strumento operativo, utile nella fase creativa, durante il confronto con il cliente, o nei momenti di definizione materica del progetto.
Un approccio su misura, in grado di tradurre visioni in prototipi, di adattarsi alle richieste più esigenti, e di offrire una progettazione davvero personalizzata, guidata da competenza tecnica, sensibilità estetica e capacità realizzativa.

Ti aspettiamo in showroom per vivere l’esperienza della personalizzazione
The Experiential Display è visitabile presso lo showroom Santasofia27, nel cuore di Milano.
Non è una semplice esposizione: è un ambiente progettato per far vivere un’esperienza concreta di personalizzazione, dove ogni scelta può essere toccata, osservata, combinata e discussa insieme al nostro team.
Lo showroom è il punto di partenza per un dialogo diretto tra materia, progetto e desiderio, uno spazio dove l’idea prende forma e inizia a trasformarsi in maniglia.
Per fissare un appuntamento o ricevere maggiori informazioni: info@lefabric.com
Personalizzazione come metodo
Le Fabric è un’esperienza di personalizzazione.
Il nostro metodo di lavoro è costruito attorno alle esigenze del cliente: diamo forma a un’idea, trasformandola in una maniglia unica, irripetibile.
Il nostro portfolio racconta ciò che è già stato realizzato, ma le possibilità sono pressoché infinite. Non poniamo limiti alla creatività: la vostra idea, noi possiamo realizzarla.
All’interno dello showroom, il display diventa uno strumento attivo, utile per toccare con mano materiali, finiture e forme, e per comprendere, fin da subito, le potenzialità del progetto e i suoi margini di sviluppo.
Il nostro team, grazie a un’organizzazione snella e specializzata, è in grado di sviluppare in tempi rapidi ogni fase: dalla valutazione della fattibilità tecnica, alla prototipazione, alla stima dei costi di produzione.
Raccontare un’idea è l’inizio di un percorso progettuale che seguiamo fianco a fianco con il cliente, fino alla realizzazione concreta di una soluzione personalizzata.